Come forse già saprai, il Codice della Strada fissa date precise in cui circolare con pneumatici invernali ed estivi: parliamo del cosiddetto cambio gomme stagionale obbligatorio.
In particolare, gli pneumatici estivi devono essere utilizzati a partire dal 15 maggio e tenuti fino al 15 ottobre. Circolare con gomme estive dopo tale data, oltre a non essere lecito, è anche molto pericoloso per la propria incolumità e per quella degli altri, passeggeri e utenti della strada. È in questo mese, infatti, che le temperature iniziano ad abbassarsi rapidamente per sfociare poi nella stagione invernale, un periodo per nulla favorevole agli pneumatici estivi.
In questo articolo, vediamo perché gli pneumatici estivi non sono adatti alle basse temperature e quali sono tutti i rischi di utilizzare le gomme estive dopo il 15 ottobre.
Perché non è conveniente utilizzare le gomme estive dopo il 15 ottobre? Noi di Gommauto Lodigiana te lo spieghiamo
La risposta potrà sembrarti scontata, ma le gomme estive non possono essere utilizzate dopo il 15 ottobre semplicemente perché progettate per dare il massimo della performance nella stagione estiva, con temperature al di sopra dei 7°C.
Le gomme estive sono costituite di una mescola di gomma più dura rispetto alle gomme invernali e di un battistrada con intagli meno profondi e assenza di lamelle indispensabili per fare presa su ghiaccio e neve. Queste caratteristiche le rendono protagoniste assolute della stagione estiva, ma inadatte ad affrontare le sfide invernali.
Le gomme estive a contatto con le basse temperature:
- Diventano più fragili;
- Non rispondono in maniera ottimale alle manovre;
- Comportano un maggiore dispendio di carburante.
Circolare con le gomme estive dopo il 15 ottobre: tutte le sanzioni previste dalla legge
Chiunque venga sorpreso con pneumatici estivi nel periodo successivo alla data di fine obbligo cambio gomme estive rischia di andare incontro a:
- Sanzioni amministrative da 422€ a 1682€;
- Decurtazione dei punti della patente;
- Ritiro della carta di circolazione (con obbligo di visita e prova presso una sede provinciale della Motorizzazione).
Montare gomme estive dopo il 15 ottobre non ha delle ripercussioni solo a livello legale, ma anche, e soprattutto, a livello di sicurezza stradale. Diamo uno sguardo ai principali rischi di utilizzare le gomme estive durante la stagione invernale.
Usare le gomme estive dopo il 15 ottobre: i rischi per la tua sicurezza
Gli pneumatici sono uno dei componenti più significativi di una vettura, l’unico punto di contatto tra il veicolo e la strada. Queste svolgono diverse funzioni tra cui:
- Trasferire la potenza del motore alla strada;
- Fornire trazione e maneggevolezza;
- Assorbire le vibrazioni e gli urti della strada.
Circolare con gomme estive quando le temperature diventano troppo basse può inficiare su queste attività e comportare gravi rischi alla propria incolumità.
Gomme estive e basse temperature: riduzione dell’aderenza sul manto stradale
Sapevi che guidare con pneumatici estivi durante i mesi freddi può aumentare la distanza di frenata fino al doppio rispetto agli pneumatici invernali? A basse temperature, infatti, le gomme estive tendono a indurirsi, riducendo notevolmente l’aderenza al manto stradale. Ciò comporta uno scarso rendimento in frenata, una minore stabilità del veicolo durante la guida e un aumento dei rischi di sbandamento o slittamento.
Pneumatici estivi e freddo: minore prestazione e maneggevolezza del veicolo
Utilizzare gomme estive con basse temperature mette a serio rischio la sicurezza e maneggevolezza del proprio veicolo. Il disegno del battistrada delle gomme estive non è adatto per affrontare le sfide che il freddo porta con sé, come neve e ghiaccio. Questo si traduce in una minore trazione e manovrabilità su superfici scivolose, compromettendo il controllo del veicolo. Ciò rappresenta un pericolo per chi guida, ma anche per chi si trova a bordo della vettura e per gli utenti della strada.
Gomme estive nei mesi freddi: maggiori consumi di carburante ed emissioni di CO2
Le gomme estive, non essendo ottimizzate per le basse temperature, presentano una maggiore resistenza al rotolamento su strade fredde. Questa si traduce in uno sforzo supplementare da parte del motore per garantire l’avanzamento della marcia del veicolo e quindi in un consumo superiore di carburante. Il risultato, come potrai immaginare, è una spesa maggiore dal benzinaio, ma soprattutto l’emissione di grandi quantità di diossido di carbonio nell’aria con effetti negativi tanto sull’ambiente (effetto serra) quanto sulla qualità della vita (inquinamento dell’aria che respiriamo).
Avete capito, allora, perché le gomme estive possono essere utilizzate solo fino al 15 Ottobre?
Fare il cambio gomme stagionale obbligatorio può essere una seccatura, ma le ragioni per farlo ci sembrano piuttosto convincenti!
In quanto gommista specializzato in assistenza e riparazione pneumatici per auto, moto, scooter e furgoni, il consiglio di Gommauto Lodigiana per i mesi freddi è di utilizzare sempre gomme invernali che rispetto a quelle estive sono realizzate con una mescola progettata per resistere e garantire prestazioni ottimali a basse temperature. Certo, esistono pur sempre condizioni per cui non è possibile recarsi immediatamente dal gommista ed effettuare il cambio gomme. Allora, la domanda che ci si pone è…
Cosa faccio se non posso sostituire gli pneumatici estivi nei mesi freddi?
La nostra raccomandazione è di:
- Limitare al minimo gli spostamenti;
- Guidare con cautela, mantenendosi sempre al di sotto dei limiti di velocità e a distanza di sicurezza dalle vetture;
- Avere sempre delle catene da neve nel bagagliaio, in modo da poterle installare in caso di fenomeni atmosferici avversi e improvvisi (come nevicate o gelate) che renderebbero impossibile la guida dell’auto con le sole gomme estive;
- Provvedere al cambio delle gomme non appena possibile!
Da Gommauto Lodigiana disponiamo di un ampio magazzino gomme in cui potrai trovare pneumatici estivi, pneumatici all season e pneumatici invernali adatti ad ogni veicolo, come pure beneficiare di un servizio di assistenza e cambio gomme stagionale efficiente per essere sempre pronto ad ogni evenienza.
Contattaci o raggiungici presso la nostra autofficina a Lodi in Viale Milano, 81. Nel nostro magazzino potrai scegliere tra i migliori marchi di gomme e approfittare di servizi pneumatici professionali da parte dei nostri meccanici e gommisti esperti.